Partiamo da un presupposto: non si tratta di una scelta facile. Quando si parla delle due maggiori piattaforme dove fare pubblicità a pagamento, Google e Facebook, non è semplice capire quale delle due faccia davvero al caso tuo.
E non è nemmeno detto che sia una scelta che si debba fare per forza!
Esempio Campagna Google Ads
Quali sono le 3 principali differenze che contraddistinguono Google ADS da Facebook ADS?
Esempio Campagna Facebook Ads
Più facile a dirsi che a farsi, penserai. Ed in effetti, è così.
Quali sono i fattori invece che possono determinare la scelta di Google ADS rispetto a Facebook ADS per la tua azienda o il tuo brand, o viceversa?

- La piattaforma. Abbastanza scontato, penserai. Eppure, è bene sapere che da un lato le campagne vengono gestite tramite, appunto, Google ADS, dall’altro invece, per quanto riguarda la pubblicità su Facebook, la piattaforma utilizzata è Business Manager. Due piattaforme parecchio differenti tra loro.
- L’oggetto della promozione. Google ads permette di promuovere il proprio sito web, una sua pagina specifica di esso, o un e-commerce. Esempi di pubblicità spesso realizzate tramite Google ADS sono: pubblicità di branding per far conoscere la propria azienda o il proprio brand e per incrementare l’awareness, promozione di un servizio specifico con pagina dedicata all’interno del sito, promozione di un intero negozio online per incrementare le vendite, o di un singolo prodotto, e così via.
- La modalità con cui si raggiunge il proprio target. A noi piace definirla come pubblicità “passiva” e pubblicità “attiva” (volendo chiamarla in termini più tecnici, ricerca/domanda consapevole e ricerca/domanda latente).
Se preferisci approfondire l’ottimizzazione di una campagna fatta su Google ADS, leggi il nostro articolo dedicato Come ottimizzare le campagne Google ADSFacebook ADS invece, funziona in una maniera che possiamo definire più “attiva”: la pubblicità apparirà all’utente target da noi selezionato (in base a location, età, genere, e interessi da noi selezionati) senza che sia quest’ultimo a cercare qualcosa di specifico o che contenga determinate parole chiave. Con Facebook ADS quindi intercettiamo anche ricerche latenti.

- Il tipo di business
- Il budget disponibile da investire
- La capacità di gestione delle campagne