Vai al contenuto
L’eCommerce per Fondazione Luigi Rovati

L’estensione virtuale della Fondazione

La Fondazione Luigi Rovati è un’istituzione museale milanese che coniuga l’importante collezione permanente di reperti di età etrusca all’esposizione di opere d’arte moderna e contemporanea.

Il museo è stato inaugurato nel 2022 e – nel nostro piccolo – abbiamo avuto l’occasione di contribuire alla realizzazione di questo progetto.
Grazie alla precedente collaborazione con il team di Johan & Levi Editore per la realizzazione del loro Ecommerce (ne parliamo qui), ci siamo tuffati nella progettazione dell’Ecommerce per Fondazione Luigi Rovati.
L’obiettivo, naturalmente, è stato quello di creare un’estensione virtuale dello shop fisico, dove poter fare acquisti da ogni parte del mondo.

Lo studio del progetto Ecommerce

Seguendo le linee d’immagine e il concept grafico definiti dalla Visual Designer Silvia Gherra, abbiamo sviluppato la user experience del nuovo Ecommerce per Fondazione Luigi Rovati. Lavorando in sinergia, abbiamo potuto rispondere alle esigenze del cliente riguardo la riconoscibilità del marchio istituzionale, con linee pulite, navigazione fluida e colori avvolgenti.
Lo studio della UX si è principalmente concentrato su due aspetti. Il primo riguarda la valorizzazione dei prodotti, realizzati in collaborazione con importanti brand. La distinzione visiva delle diverse categorie merceologiche dei prodotti, in modo da facilitare l’utente nella scoperta del catalogo.

La personalità di Fondazione Rovati nell’Ecommerce

Abbiamo inoltre posto particolare attenzione a una revisione del carrello e della fase di checkout, al fine di rendere più rapido l’acquisto da parte dell’utente. La scelta dei metodi di pagamento e spedizione – posti consequenzialmente l’uno all’altro – permette di concentrarsi sulle scelte da compiere. Il processo di acquisto da parte degli utenti diventa più veloce e gradevole.
Il risultato finale per Fondazione Luigi Rovati è un Ecommerce dalla forte personalità visual, dove gli elementi caratterizzanti del marchio trovano la loro dimensione e valorizzazione. Uno strumento collaterale utile alla missione della Fondazione, dove l’estetica emerge anche dai più piccoli dettagli.