10 strumenti di Canva per la tua attività
In un precedente articolo abbiamo parlato dei motivi per cui noi, come web agency, utilizziamo Canva, utile e versatile web tool per la progettazione grafica. Riprendendo alcuni concetti, in questo articolo vi parleremo di 10 strumenti di Canva che potrebbero esservi sfuggiti e che risultano utili per sviluppare grafiche e creatività per qualsiasi tipo di attività, non solo online.
Canva perché
Portando in prima linea la nostra esperienza personale e lavorativa ci sentiamo di consigliare Canva per tutti i seguenti motivi:
Facilità
l’utilizzo di Canva è accessibile e intuitivo grazie alla logica drag-and-drop e all’esistenza di modelli e layout precostituiti e interamente personalizzabili
Velocità
su Canva sono disponibili modelli grafici per qualsiasi tipologia di materiale di comunicazione, dando lo stesso risalto sia a offline che online, con il vantaggio di avere già le giuste dimensioni impostate
Mobilità
Canva è comodo perché è accessibile da qualsiasi dispositivo, anche mobile. Esiste infatti un’app per smartphone che consente le stesse possibilità di utilizzo da web
Lavoro in team
anche nella versione free di Canva è possibile creare dei team di lavoro per singoli progetti dove è possibile inserire membri e collaboratori con un semplice invito tramite indirizzo mail (e assegnando un ruolo a scelta tra membro e amministratore). Gli sviluppi grafici saranno quindi accessibili e modificabili in qualsiasi momento da qualsiasi membro del team.
Strumenti più sfruttati
Sicuramente tra gli strumenti di Canva quelli più utilizzati sono per la creazione di grafiche per i social. Ma sempre più spesso vengono introdotti modelli che invece riportano a lavori più quotidiani, dal calendario al layout per la ricetta di un menù. Come abbiamo detto prima, il vero vantaggio è di avere già le dimensioni corrette per la creazione di contenuti per la comunicazione online e offline. Inserendo i propri elementi di business (logo, scelta del font, linea grafica), basterà elaborare il tutto con un pochino di fantasia (e l’ispirazione, esplorando i vari modelli preimpostati, non mancherà!).
Usiamo Canva più per:
- creare post social brandizzati (pensate ad esempio anche alle stories di Instagram, c’è un modello anche per loro)
- creare eventi facebook e social ads
- realizzare volantini
10 strumenti per la tua attività
Probabilmente non siamo gli unici a usare per la maggior parte dei lavori questi modelli su Canva. Però qui di seguito vi parliamo di altri 10 strumenti che potrebbero esservi sfuggiti e che invece contengono un alto potenziale di utilizzo per la vostra attività (anche qui, spesso si parte anche solo da un modello che si chiama Biglietto per sviluppare invece un Invito). Il bello di Canva è proprio questo: poter iniziare da qualcosa di già fatto, stravolgerlo e modellarlo sulla base delle nostre esigenze.
- Mappe Mentali
- Infografiche
- Calendario e Agenda
- Curriculum Vitae
- Stories per Instagram
- Storyboard
- Segnalibri
- Indici
- Materiali didattici (orario, esercitazioni, programmi, pagelle)
- Schemi grafici e report
Per saperne di più: Canva per i social
Se però ancora questo campo sembra una chimera, abbiamo pensato di facilitare le cose organizzando una giornata di formazione proprio per imparare a utilizzare Canva e applicarlo alle varie attività di business.
Il corso in aula Digital Seeds
Giovedì 17 ottobre 2019, dalle 10 alle 17, presso la nostra Sala Corsi in via San Francesco D’Assisi 15 a Milano ci sarà il corso di formazione Canva per i social.
Il corso si articola in una parte introduttiva di riflessione sull’utilizzo e funzionamento dei social media oggi, l’analisi di case history e dei principali strumenti per la pubblicazione e gestione dei contenuti sui diversi canali. Parte delle ore saranno dedicate poi alla messa in pratica delle nozioni acquisite attraverso un breve workshop.
Per informazioni e registrazioni: Corso Digital Seeds: Canva per i social